Cosa visitare nel Centro Storico di Macerata

Distanze principali

1 – Palazzo Buonaccorsi – a 3 minuti (200m a piedi)

Palazzo settecentesco nel cuore del centro storico di Macerata. Ospita al suo interno tre collezioni distinte: il Museo della Carrozza, la sezione di Arte Antica con la prestigiosa Galleria dell’Eneide nel primo piano e la ricca raccolta di Arte Moderna nelle sale del secondo piano.

2 – Basilica Santa Maria della Misericordia – a 3 minuti (250m a piedi)

Il primitivo Tempietto sorse nella prima metà del XV secolo ma arrivò allo splendore attuale nel XVIII secolo grazie al progetto del Vanvitelli. Orari SS. Messe: Festive ore 9:30 e 17:00  – Feriali: ore 17:00.

3 – Museo di Storia Naturale – a 2 minuti (200m a piedi)

L’esposizione si articola in cinque sezioni: paleontologia, mineralogia, vertebrati, malacologia, entomologia disposte su due piani di un palazzo storico del centro, un gioiellino da scoprire gratuitamente.

4 – Arena Sferisterio – a 6 minuti (450m a piedi)

Lo Sferisterio, culla della Stagione Lirica a Macerata,  è divenuto nel tempo il monumento simbolo di Macerata, per la sua affascinante architettura in laterizio, che culmina all’interno nella maestosa arena circondata da un elegante e scenografica successione di colonne in stile neoclassico.

5 – Biblioteca Comunale – a 4 minuti (300m a piedi)

La Biblioteca Mozzi Borgetti è situata nell’ex collegio dei gesuiti e particolare rilievo hanno le sale storiche come la Galleria degli Specchi, arricchita con grottesche di matrice raffaellesca e stilemi pompeiani.

6 – Collegiata di San Giovanni – a 4 minuti (300m a piedi)

Recentemente restaurata in seguito al sisma del 2016, è stata costruita nel 1625 su disegno dell’architetto Rosato Rosati, sulla base dello schema da lui ideato per San Carlo Catinari a Roma. Orari SS. Messe: la domenica alle 10:30.

7 – Palazzo Ricci – a 5 minuti (350m a piedi)

Oltre trecentocinquanta opere tra pittura e scultura italiana del XX secolo danno corpo alla meraviglioa raccolta di opere d’arte moderna. Presenti opere di artisti di spicco del primo e secondo futurismo italiano: da Balla a Boccioni, da Severini a Pannaggi.

8 –Torre dei Tempi – a 1 minuto (50m a piedi)

La Torre Civica svetta in Piazza della Libertà con i suoi 64 metri di altezza. Nel 2015 è stato ripristinato l’orologio planetario, il cui carosello dei Magi si può ammirare tutti i giorni alle ore 12:00 ed alle ore 18:00.

Eventi in città

Stagione Lirica

Ogni anno a luglio la città apre le porte alla stagione lirica con opere d’eccezione rappresentate allo Sferisterio, teatro e monumento iconico di Macerata. La stagione lirica coinvolge migliaia di spettatori fin dal 1921 ed è un’occasione di valore assoluto per la città e per tutte le Marche.

Per questa stagione il Macerata Opera Festival (in programma dal 18 luglio al 10 agosto 2025) propone La Vedova Allegra, Rigoletto e Macbeth.

Sferisterio Live

La splendida e suggestiva cornice dello Sferisterio ospita ogni anno una serie di concerti live. Per il 2025 il cartellone vanta nomi quali Gianna Nannini, Diodato, Francesco Gabbani, Massmo Ranieri, Serena Rossi, Steve Hackett, Edoardo Leo, Edoardo Bennato, Alessandra Amoroso e molti altri…

Musicultura

In estate un altro appuntamento da non perdere è quello con Musicultura che ospita le serate finali proprio nella location suggestiva dello Sferisterio. Il festival è dedicato alle nuove promesse fra i cantautori della musica popolare e d’autore contemporanea. Da qui provengono nomi d’eccezione come Lucio Corsi, Cristicchi e Povia. L’Arena Sferisterio di Macerata, uno dei luoghi più suggestivi per lo spettacolo dal vivo all’aperto, accoglie le serate conclusive della XXXVI edizione di Musicultura dal 17 al 22 giugno 2025.

Macerata Racconta

Un altro appuntamento da non perdere è quello con Macerata Racconta (la prima settimana di maggio): fiera dell’editoria con un programma che si rinnova di anno in anno ispirandosi ogni volta a un tema diverso, sempre di estrema attualità. Gli eventi del festival sono tutti gratuiti e pensati con cura per incontrare un pubblico eterogeneo e si snodano tra teatri, musei, biblioteche, gallerie, cortili e piazze del centro di Macerata.

Overtime

Overtime è il festival che “allena corpo e mente”, il primo festival dedicato al racconto dello sport a trecentosessanta gradi. I tanti incontri in programma consentono di imparare sul campo l’organizzazione e la comunicazione di un grande evento sportivo. La XV edizione del festival si terrà in città ad ottobre.

Artemigrante

Per gli appassionati del Circo e del Teatro di strada non c’è niente di meglio che immergersi ogni anno nel magico mondo del festival Artemigrante, già arrivata alla ventiseiesima edizione, in programma a settembre nelle piazze del centro storico.

Festa dell’Europa

In occasione di questa ricorrenza, dall’8 al 10 maggio viene organizzata la Festa dell’Europa per coinvolgere e sensibilizzare verso la conoscenza delle varie culture che compongono questo continente così ricco di tradizioni, prodotti, musica, costumi, paesaggi, patrimonio culturale. E all’interno di questa cornice si inseriscono gli ormai famosissimi Aperitivi Europei: i locali della città vi regaleranno una proposta enogastronomica ispirata ai paesi dell’Unione.